12 maggio 2007

disquisizioni teoriche sull'andamento del motore a gatto e marmellata

gordon
14:20 ma sec te... superato un certo numero di giri al
minuto il gatto perde il pelo?
14:20 ed il vizio?

Giovanni
14:20 sisi
14:20 il gatto perde pelo a causa dell'elevato valore
delle forze inerziali
14:21 dovute all'elevata omega di rotazione
14:21 inoltre il gatto deve essere equilibrato
14:21 il vizio dipende
14:21 se come vizio ha fumare la pipa
14:21 è probabile che girando la perda

Giovanni
14:32 in fondo non è altro che un albero filettato di
riscontro per il bilanciamento manuale di felidi
14:33 in modo da controllarne le oscillazioni
14:33 mi pare ovvio come il ramen in giappone

2 commenti:

Anonimo ha detto...

In fondo si sa che la rotazione ad elevate omega di gatti poco bilanciati è capace di generare violente reazioni vincolari ai supporti di banco...bisogna quindi equilibrare il gatto in maniera adeguata all'impiego! inoltre propongo un nome inglese molto fashion: jam-cat engine...che stile...poi non necessita neanche di uranio!

gordon ha detto...

gia gia! energia pulita...
siamo i benefattori dell'intera umanità.
ora c'è solo da sperare che i petrolieri non ci mandino sicari preparati per uccidere al buio per mettere a tacere questa grande scoperta